Concerto dell’anniversario
Domenica 28 ottobre 2018, ore 21
Sala Bavarese, Via Noval 5, Tesero (TN)
ingresso libero
Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano
Alice Dondio e Anna Capovilla, violini
Ezio Vinante, viola
Ivo Brigadoi, violoncello
Ai Yoshida, organo
A invito dell’associazione “Giuliano per l’organo di Tesero” e in collaborazione con Le Muse e le Dolomiti canterò opere di Mozart, Vivaldi, Rossini, e Barber. Con questo concerto, l’associazione organizzatrice festeggia il proprio primo Lustro.
Concerto & Relazione
per la “Università Adulti Anziani di Belluno – Sezione Alto Cordevole”
Giovedì 13 dicembre 2018, ore 16:00
Sala Stoppani, Via delle Scuole 14, Alleghe (BL)
– solo ad invito –
In collaborazione con Ai Yoshida, pianoforte, canto un concerto che comprenderà repertorio natalizio, e propongo una breve relazione sulla mia professione, sul mio metodo Robin e su Le Muse e le Dolomiti.
2019
Concerto del Nuovo Anno * Neujahrskonzert
“Laudamus Te”
Domenica 13 gennaio 2019, ore 17:00
Chiesa Parrocchiale di San Nicolò, Via Passaggio Canonica 5, Egna / Neumarkt (BZ)
– ingresso libero –
Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano
Ai Yoshida & Alex Gai, organo
Nella splendida e storica Chiesa Parrocchiale di Egna / Neumarkt, che risale all’epoca romana, Ai ed io eseguiremo brani di Mozart, Bach, Mendelssohn e altri. Inoltre, si esibiranno Ai e Alex come duo.
Ai Yoshida è organista ufficiale della chiesa, ma per me il concerto è un debutto.
Il concerto è organizzato dalla Parrocchia di San Nicolò, in collaborazione con il Comune di Egna / Neumarkt e l’associazione Le Muse e le Dolomiti.
Workshop Vocalità Corale
17+27 febbraio 2019, 2 marzo 2019
A invito del Coro Filarmonico Trentino, diretto dal Maestro Sandro Filippi, e della Federazione Cori del Trentino, terrò un workshop di vocalità in tre sessioni con tutti i coristi presso la loro sede a Trento.
Concerto di Mezzogiorno all’Opera
Martedì 26 marzo 2019, ore 12:30
Foyer de Opera & Balletto Nazionale (Muziektheater), Amsterdam
ingresso libero
Adva Tas, soprano
Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano
Richard Prada, tenore
Mirsa Adami, pianoforte
Matt Lynch, regia
Una rappresentazione semiscenica delle “Songs on Jewish Folk Poetry” di Shostakovich. Il concerto è organizzato da “Opera e Balletto Nazionale dell’Olanda” (DNOB), in collaborazione con Opera Armida.
Contralto solista & corista nel Oratorio di Pasqua BWV 249 & nella Cantata BWV 106 “Actus Tragicus” di J.S. Bach
Concerti “Morte e Risurrezione in Bach” a cura del Conservatorio di Brescia e Darfo
Venerdì 12 aprile 2019, ore 21 – Duomo di Breno
Sabato 13 aprile 2019, ore 21 – Chiesa di S. Giuseppe, Brescia
Domenica 14 aprile 2019, ore 21 – Duomo di Salò
Lunedì 15 aprile 2019, ore 21 – Tempio Valdese in Via Roma 2, Bergamo
Martedì 16 aprile, ore 21 – Duomo di Crema
Soprano Michela Della Noce
Alto Oda Zoe Hochscheid
Tenore Quan Zhou
Basso Lorenzo Ziller
CORO DEL CONSERVATORIO DI BRESCIA E DARFO
Coro Antiche Armonie di Bergamo
ENSEMBLE BAROCCO LUCA MARENZIO
Luca Morassutti, maestro concertatore
Giovanni Duci, direttore
Recital Lirico-Sacro “Laudamus Te”
con Ai Yoshida, organo
Sabato 25 maggio 2019, ore 21 – Chiesa Parrocchiale di Cortina d’Ampezzo (BL)
ingresso libero
Opere di Bach, Mozart, Mendelssohn, Andriessen e.a.. Concerto organizzato da Le Muse e le Dolomiti.
La Lirica e la Musica Sacra
Kumiko Koike, soprano & Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano
Ai Yoshida & Alex Gai, organo
Venerdì 30 maggio 2019, ore 21 – Sala Bavarese, Tesero (TN)
ingresso libero
A invito dell’associazione “Giuliano per l’organo di Tesero” eseguiremo arie e duetti di Monteverdi, Pergolesi, Bizet, Puccini, Andriessen e altri. Ai e Alex suoneranno l’organo nuovo che recentemente fu costruito per la Sala Bavarese di Tesero.
Concerto “L’Apertura”
con Ai Yoshida, organo e clavicembalo
Venerdì 28 giugno 2019, ore 21 – Chiesa Parrocchiale di San Tomaso Agordino (BL)
ingresso libero
Questo recital inaugura la rassegna estiva dell’associazione Le Muse e le Dolomiti. Ai ed io eseguiremo opere di Handel, Bach, Mendelssohn, Hahn e altri.
“Alba e Crepuscolo”
Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano
Ivo Crepaldi, primo violino – Anna Capovilla, secondo violino
Ezio Vinante, viola – Ivo Brigadoi, violoncello
Ai Yoshida, organo e clavicembalo
Venerdì 2 agosto 2019, ore 21 – Chiesa Monumentale di San Simon, Vallada Agordina (BL)
ingresso libero
Questo concerto apre con l’alba nell’aria “Dopo notte atra e funesta” di Handel, e finisce con il tramonto dipinto in “Dover Beach” del compositore Samuel Barber. Inoltre opere di Mozart, Bach, Elgar e altri ancora. Il luogo del concerto è la Chiesa monumentale di San Simon, una costruzione medioevale che contiene affreschi stupendi del ‘400. Il concerto è organizzato dall’associazione Le Muse e le Dolomiti.
Conferenza-Concerto sul compositore Leander Schlegel
Domenica 15 settembre 2019, ore 15:30
Koetshuis (scuderia) del Castello Oud-Poelgeest, Oegstgeest
Frans van Ruth, pianoforte
Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano
Leander Schlegel (1844-1913) è il compositore olandese più significativo dei suoi tempi. La sua fama crebbe dal 1900 a seguire nel circuito culturale viennese; le sue opere furono eseguite in quel periodo costantemente e Schlegel godette di una grande considerazione. Frans van Ruth, pianista rinomato a livello internazionale e principale ricercatore sulla vita del compositore, terrà una conferenza su Schlegel che avrà come particolare punto d’interesse la prima mondiale del suo secondo quartetto d’archi.
Leander Schlegel fu l’unico grande compositore olandese di Liederistica della sua epoca. Sotto la redazione finale di Frans van Ruth è stato pubblicato in edizione moderna (presso l’editore Donemus) il ciclo stupendo “Deutsche Liebeslieder Opus 20”. Come parte integrante di questa conferenza eseguiremo alcuni Lieder tratti dal ciclo.
L’evento è organizzato da Muziekkamer Oegstgeest. L’ingresso è libero, per dettagli e un’anteprima vocale clicca qui!
Due Concerti d’Autunno
con Ai Yoshida & Alex Gai, organo e clavicembalo
Sabato 5 ottobre 2019, ore 20:30 – Chiesa parrocchiale di Moena (TN)
Sabato 19 ottobre 2019, ore 20:30 – Chiesa parrocchiale di Agordo (BL)
ingresso libero
In entrambe serate eseguiremo un programma lirico-sacro con brani di Bach, Mozart, Mendelssohn, Andriessen e altri ancora. I brani saranno scelti anche in base alle caratteristiche degli organi presenti nelle chiese. Ai accompagnerà me al cembalo e all’organo e inoltre suonerà a “quattro mani e piedi” con il suo collega e marito Alex. Organizzazione del concerto: Le Muse e le Dolomiti.
Conferenza-Concerto sul compositore Leander Schlegel
Sabato 23 novembre 2019, ore 14:00
Muziekschool (Scuola di Musica) van BplusC, Rapenburg 22, Leiden
Frans van Ruth, pianoforte
Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano
Leander Schlegel (1844-1913) è il compositore olandese più significativo dei suoi tempi. La sua fama crebbe dal 1900 a seguire nel circuito culturale viennese; le sue opere furono eseguite in quel periodo costantemente e Schlegel godette di una grande considerazione. Frans van Ruth, pianista rinomato a livello internazionale e principale ricercatore sulla vita del compositore, terrà una conferenza su Schlegel che avrà come particolare punto d’interesse la recentissima prima mondiale del suo secondo quartetto d’archi.
Leander Schlegel fu l’unico grande compositore olandese di Liederistica della sua epoca. Sotto la redazione finale di Frans van Ruth è stato pubblicato in edizione moderna (presso l’editore Donemus) il ciclo stupendo “Deutsche Liebeslieder Opus 20”. Come parte integrante di questa conferenza eseguiremo alcuni Lieder tratti dal ciclo.
L’evento è organizzato da Muziekkamer Oegstgeest. L’ingresso è libero, per dettagli e un’anteprima vocale clicca qui!
Recital Cameristico
Domenica 24 novembre 2019, ore 16:00
Castello Gunterstein, Zandpad 48, Breukelen, Olanda
Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano
Doris Hochscheid, violoncello
Frans van Ruth, pianoforte
Opere del ‘800 per voce, violoncello e pianoforte; il concerto fa parte della stagione concertistica del castello Gunterstein. Frans suonerà lo splendido pianoforte a coda Pleyel presente nel castello. In collaborazione con l’associazione Cellosonate Nederland.
Concerto d’Inverno
Sabato 14 dicembre 2019, ore 16:00
Dorpskerk, Van Lyndenlaan 5, Beetsterzwaag
Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano
Doris Hochscheid, violoncello
Frans van Ruth, pianoforte
Opere del ‘800 per voce, violoncello e pianoforte; il concerto fa parte della stagione concertistica di Cultuur Beetsterzwaag. In collaborazione con l’associazione Cellosonate Nederland.
2020
Contralto (solista & corista) nei Vespri per la Beata Vergine di Monteverdi
Aggiornamento COVID19: Questo concerto verrà riprogrammato nell’autunno del 2020
Venerdì 24 aprile 2020, ore 21 – Duomo di Breno
Sabato 25 aprile 2020, ore 21 – Chiesa di S. Giuseppe, Brescia
Domenica 26 aprile 2020, ore 21 – Trento, luogo d.d.
Soprano II Michela Dellanoce, Elisa Balduzzi
Alto Oda Zoe Hochscheid
Tenore I Sebastian Hübsch
Tenore II Peter Gortner
Basso Matthias Lika
Coro del Conservatorio di Darfo & Coro Antiche Armonie di Bergamo
ENSEMBLE BAROCCO LUCA MARENZIO
Dir. Giovanni Duci
Organizzazione: Conservatorio di Brescia & Darfo e Coro Antiche Armonie.
Recital Cameristico
Questo concerto è stato cancellato a causa del lockdown
Venerdì 29 maggio 2020, ore 20
Sala “’t Mosterdzaadje”, Kerkweg 29, Santpoort-Noord
Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano
Doris Hochscheid, cello
Frans van Ruth, piano
Brani dell’800 e del primo ‘900 per voce, violoncello e pianoforte. Il concerto fa parte della stagione della sala ’t Mosterdzaadje.
In collaborazione con l’associazione Cellosonate Nederland.
Recital Voce & Organo “Auguri a tre Grandi”
Domenica 9 agosto 2020, ore 21
Chiesa Arcidiaconale di Agordo (BL)
Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano
Giovanni Feltrin, organo
Concerto dedicato a Beethoven, Fauré e Vierne… e dintorni
Il concerto fa parte della VIII rassegna estiva dell’Associazione Le Muse e le Dolomiti.
2021
Zigzagando in Europa
– Concerto in streaming su Facebook a cura di Radio Più Emittente Agordina –
Martedì 5 gennaio 2021, ore 20:30
Streaming dalla Biblioteca di Vallada Agordina
Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano
Doris Hochscheid, cello
Frans van Ruth, piano
Musiche del Romanticismo e dell’Impressionismo per voce, violoncello e pianoforte. Concerto organizzato da Le Muse e le Dolomiti.
Recital Lirico-Sacro
– Questo concerto è purtroppo cancellato a causa della pandemia –
Domenica 21 marzo 2021, ore 16
Chiesa “De Oude Jan”, Kerkstraat 56, Velp, Olanda
Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano
Ai Yoshida, organo
Concerto per voce e organo nella incantevole chiesa “Oude Jan”! Visita questa pagina per info e biglietti.
Gabriel Fauré & Louis Vierne
Domenica 25 aprile 2021, ore 17
Cattedrale di Treviso
Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano
Giovanni Feltrin, organo
In occasione delle celebrazioni dedicate a “San Liberale”, il Santo Patrono della Città di Treviso, Giovanni Feltrin ed io eseguiremo il Salve Regina di Gabriel Fauré ed il bellissimo Trittico “Les Angélus” di Louis Vierne (1931), su poesie di Jehan Le Povremoyne (E. E. Coquin). Giovanni Feltrin è organista principale della Cattedrale di Treviso per la Diocesi, e Maestro d’Organo presso il Conservatorio di Venezia; questo è il suo sito web.
Info: scarica il volantino.
Il mio metodo di canto per bambini e ragazzi, “Robin”, è ora online e in vendita!
Dal primo maggio 2021, ROBIN è acquistabile nel nuovissimo shop online:
SINGWITHROBIN.COM
YAY!!
Solista Contralto nella Petite Messe Solennelle di Rossini
Concerto di solidarietà per le vittime della pandemia da SARS-COV-2
Domenica 6 giugno 2021, ore 20:45
Chiesa arcidiaconale di Agordo
ingresso libero
Dir. Andrea Gasperin
Midori Namikawa, soprano
Oda Zoe Hochscheid, contralto
Hun Kim, tenore
Kwangsik Park, basso
Coro Città di Piazzola sul Brenta
Maestro del Coro Paolo Piana
Alberto Boischio, pianoforte
Ai Yoshida, armonium
Organizzazione: Le Muse e le Dolomiti
Due Concerti Trio “Zigzagando in Europa”
Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano
Doris Hochscheid, cello
Frans van Ruth, piano
Venerdì 2 luglio 2021, ore 21
Sala Bavarese di Tesero (TN)
Sabato 3 luglio 2021, ore 21
Auditorium “V. Savio” di Agordo (BL)
Organizzazione: Le Muse e le Dolomiti
Solista Contralto nella Petite Messe Solennelle di Rossini
Concerto di solidarietà per le vittime della pandemia da SARS-COV-2
Sabato 7 agosto 2021, ore 21
Pieve di Cavalese (TN)
ingresso libero
Questo concerto è una replica del concerto del 6 giugno ad Agordo.
Organizzazione: Le Muse e le Dolomiti
Una nuova “Scuola Interregionale di Canto e Teatro” per voci bianche e giovanili!
Quest’autunno prende forma un progetto bellissimo: lancerò le prime due sedi della mia “Scuola Interregionale di Canto e Teatro” per bambine/i e ragazze/i dai 6 anni in poi. Le prime due sedi sono in Provincia di Belluno, Regione Veneto, mentre in primavera del 2022 è prevista l’apertura di due sedi nella Provincia di Trento, Regione Trentino-Süd Tirol.
I bambini studieranno ovviamente con il mio metodo Robin (singwithrobin.com) e inoltre con la traduzione in italiano del metodo di solfeggio (autentico) di Kodály. Dalla stagione 22-23 in poi, i bambini potranno esibirsi in un coro teatrale di voci bianche e/o giovanili che unisce diverse vallate dolomitiche.
L’organizzazione è a cura de Le Muse e le Dolomiti.
UN TRAGUARDO!
Presentazione e workshop “Robin”
Una giornata rivolta a direttori di cori di voci bianche e giovanili, organizzata dalla Federazione Cori del Trentino.
Insegnerò ai partecipanti il mio metodo “Robin” (singwithrobin.com) e come parte integrante della giornata, farò una lezione illustrativa con il coro di voci bianche e giovanili “I Minipolifonici” di Trento.
Domenica 24 ottobre 2021
Scuola di Musica “I Minipolifonici” di Trento
Organizzazione: FENIARCO – Fed. Cori Trentino
2022
“Primo Concerto dell’Anno”
Mercoledì 5 gennaio 2022, ore 20:45
Chiesa parrocchiale di Moena
Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano
Paolo Trettel, tromba e flicorno
Ai Yoshida, organo
Concerto per celebrare i dieci anni dalla fondazione de Le Muse e le Dolomiti
Tre Concerti Trio “Zigzagando in Europa” nei Paesi Bassi
Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano
Doris Hochscheid, violoncello
Frans van Ruth, pianoforte
Venerdì 18 marzo 2022, ore 20
‘t Mosterdzaadje, Santpoort-Noord
info e biglietti: ’t Mosterdzaadje
Domenica 20 marzo 2022, ore 15:30
De Oude Jan, Velp
info e biglietti: Vrienden van de Oude Jan
Sabato 26 marzo 2022, ore 15
Oosterkerk Amsterdam
info e biglietti: Stichting Oosterkerk
Due Concerti Trio “Zigzagando in Europa” in Italia
Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano
Doris Hochscheid, violoncello
Frans van Ruth, pianoforte
Sabato 6 agosto 2022, ore 21
Magnifica Comunità di Fiemme, Cavalese
info: Le Muse e le Dolomiti
Domenica 7 agosto 2022, ore 21
Chiesa Monumentale di San Simon, Vallada Agordina
info: Le Muse e le Dolomiti
Contralto solista nello Stabat Mater di G.B. Pergolesi
un concerto di solidarietà che desidera essere un chiaro “NO” alle guerre
Sabato 3 settembre 2022, ore 21
Pieve di Cavalese
Costanza Fontana, soprano
Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano
Accademia Strumentale Italiana di Alberto Rasi
Organizzazione: Le Muse e le Dolomiti
Concerto e Debutto per gli allievi della “Scuola Interregionale di Canto e Teatro”
Un concerto in onore della recente Beatificazione di Albino Luciani (Papa Giovanni Paulo I), nel luogo di nascita del Papa. La serata s’intitola “Una Guarigione Miracolosa” ed è dedicata alla guarigione miracolosa della ragazza argentina Candela Giarda.
Canto l’Agnus Dei dalla Petite Messe Solennelle di Rossini e inoltre si esibiranno per la prima volta gli studenti della “Scuola Interregionale di Canto e Teatro”- un nuovo traguardo per la mia nuovissima scuola!
Sabato 10 september 2022, ore 20:30
Chiesa di Canale d’Agordo
Coro Città di Piazzola sul Brenta diretto da Paolo Piana
Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano
Myriam dal Don, violino
Alberto Boischio, pianoforte
Ai Yoshida, organo e armonium
Coro di voci bianche e giovanili: “Scuola Interregionale di Canto e Teatro” e Belluno Young Voices
Preparazione del coro: Oda Zoe Hochscheid e Radmila Visentin
Organizzazione Fondazione Papa Luciani di Canale d’Agordo
Autunno e Inverno pieni di workshops “Robin”!
A seguito della giornata di studio che ho tenuto nell’ottobre del 2021, per direttori di cori di voci bianche e per docenti di musica, insegnerò due giorni il coro di voci bianche “i Minipolifonici” della Scuola Musicale di Trento.
Sabato 22 ottobre 2022 + 12 novembre 2022
Organizzazione e luogo: Scuola Musicale “I Minipolifonici” di Trento
L’Associazione Nazionale di Direttori di Coro Italiani (ANDCI), ente patrociniante del mio metodo, mi ha invitato come docente per il loro weekend annuale di approfondimento e aggiornamento per docenti delle scuole che desiderano cantare con le loro classi.
Il mio metodo allegro Robin è perfetto per la scuola e per docenti scolastici, specialmente per coloro che non hanno tanto tempo per preparare le lezioni e che vogliono raggiungere risultati belli!
26 + 27 novembre 2022
Bassano del Grappa
Organizzazione, info e iscrizioni: ANDCI
Inoltre, le Scuole di Musica “Opera Prima” di Avio e la Scuola “C. Moser” di Pergine hanno incominciato ad usare il mio metodo!
Domenica 11 dicembre 2022
Organizzazione e luogo: Scuola di Musica Opera Prima
Sabato 18 gennaio 2023
Organizzazione: Scuola di Musica C. Moser
2023
Spettacolo Lirico Natalizio
Uno spettacolo che vede protagonisti tutti i miei studenti: le voci bianche giovanili della “Scuola Interregionale di Canto e Teatro” in un repertorio lirico. Canterò il duetto dei fiori dal Lakmé di Delibes e il duetto Rosina-Figaro dal Barbiere di Siviglia di Rossini, preparo vocalmente e musicalmente i bambini e i ragazzi, e curo la regia dello spettacolo.
Giovedì 5 gennaio 2023, ore 21
Teatro Navalge di Moena (TN)
Anna Barletta, soprano
Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano
Francesco Bossi, baritono
Ensemble “Le Muse e le Dolomiti” diretto da Fabio Turra – Spalla Myriam dal Don
Info: Le Muse e le Dolomiti
Leander Schlegel, Deutsche Liebeslieder Op. 20
23 aprile 2023, ore 14:00
Concerto privato, Eerbeek, Olanda
6 maggio 2023, ore 14:00
Istituto “Goethe” di Amsterdam
Organizzazione: Università di Amsterdam – Associazione Alumni Dip. Tedesco e Istituto Goethe Amsterdam
Prenotazione biglietto (€10) obbligatoria e preferibilmente entro il 1 Maggio 2023 tramite email: uvaalumniduits@gmail.com.
Clicca qui per tutte le info.
9 luglio 2023, ore 21
Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, Cavalese
Info: Le Muse e le Dolomiti
Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano
Frans van Ruth, pianoforte
Chi sente la musica di Schlegel, il compositore più importante di Liederistica olandese, capisce subito perché il compositore ebbe un tale successo nella Vienna del 1900. I “Deutsche Liebeslieder” rappresentano un’opera monumentale che alterna Lieder con brani solistici per il pianoforte. Schlegel scelse poesie di grande potenza drammatica, scritte dai poeti romantici tedeschi più grandi, che raccontano la storia di “Der arme Peter”, un tema che pervade le arti durante l’epoca (tardo)romantica.
Il pubblico potrà aspettarsi tutto ciò che c’è da desiderare dalla Liederistica tedesca: grandi emozioni, musica commovente di alta qualità e uno stile tanto “romantico” quanto “originale”.
Dopo aver eseguito in numerose occasioni Lieder scelti da questo ciclo liederistico monumentale, in vari concerti in Olanda e Italia negli scorsi anni (Utrecht, Amsterdam, Milano, Piacenza e molti altri luoghi ancora), ora Frans ed io presenteremo l’opera integralmente, di durata di circa un’ora.
…Una grande sfida e un progetto estremamente bello!
Recital “Lingue InCantate”
4 Novembre 2023, ore 21
Aula Magna, Moena
5 Novembre 2023, ore 17
Teatro Comunale “Terre d’Adige” di Zambana
Victoria Burneo Sanchez, soprano
Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano
Walter Franceschini, baritono
Claudio Vadagnini, pianoforte
Un recital che intreccia arie e duetti lirici famosi con scene tratte da “Aneta”, un’opera lirica contemporanea su libretto in lingua ladina (la lingua di Moena e della Val di Fassa) scritto da Fabio Chiocchetti. Il compositore è Claudio Vadagnini.
Info: Le Muse e le Dolomiti (4 Novembre) – Associazione Aurona (5 Novembre)
Orfeo nell’opera “Orfeo ed Euridice” di Ch. W. von Gluck
22 + 25 Novembre 2023, ore 19:00
Tegs Kyrka, Umeå, Svezia
Una produzione “Opera för Alla” del “Umeå Barockkör & Ensemble”
Oda Zoe Hochscheid – Orfeo
Veronica Janunger – Euridice & Scenografia e Costumi
Esther von Schoenberg – Amore & Maestro del Coro
Jonas Olsson – Direttore
Andreas Södermark – Regia
The moon, der Mond, la Lune
9 Dicembre 2023, ore 15:00
‘t Mosterdzaadje, Santpoort-Noord
info e biglietti: ’t Mosterdzaadje
17 Dicembre 2023, ore 15:30
De Oude Jan, Velp
info e biglietti: Vrienden van de Oude Jan
Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano
Doris Hochscheid, violoncello
Frans van Ruth, pianoforte
Un nuovo programma del nostro Trio attorno ai temi “Luna” e “Notte”! Musiche di Brahms, Marx, Viardot, Berlioz, Fauré, Dvorák, Schlegel e Bosmans. Il concerto include inoltre un brano nuovo del compositore Max Knigge. Con molte composizioni per gruppi da camera già in portfolio, Knigge ha accettato la richiesta per il nostro trio, e si baserà su un testo della poetessa Emily Dickinson. Il risultato: l’opera nuova “I watched the Moon around the House” per mezzosoprano, violoncello e pianoforte.
2024
Contralto (coro) nella Passione secondo Giovanni di J.S. Bach
con “I Barocchisti”, dir. M.o Diego Fasolis
10 marzo 2024, ore 17:00
LAC Lugano Arte Cultura, Lugano, Svizzera
Faccio parte di questa meravigliosa produzione organizzata da “I Barocchisti” e dal Coro della Radio Svizzera-Italiana (RSI) diretto dal Maestro Diego Fasolis.
Contralto solista nel Requiem di W.A. Mozart
24 Marzo 2024, ore 18:00
Backens Kyrka, Umeä, Svezia
Esther von Schoenberg, soprano
Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano
Georg Källström, tenore
Anton Eriksson, basso
Umeå barockkör, Backens Kyrkokör & Kammarorkester diretti da Tomas Pleje
The moon, der Mond, la Lune
14 Aprile 2024, ore 15:30
Sala del “Odapark”, Venray, Olanda
info e biglietti: www.odapark.nl
20 Aprile 2024, orario da definire
IJsseldijkkkerk, Krimpen aan den IJssel, Olanda
info e biglietti: IJsseldijkkerkconcerten
Oda Zoe Hochscheid, mezzosoprano
Doris Hochscheid, violoncello
Frans van Ruth, pianoforte
Un nuovo programma del nostro Trio attorno ai temi “Luna” e “Notte”! Musiche di Brahms, Marx, Viardot, Berlioz, Fauré, Dvorák, Schlegel e Bosmans. Il concerto include inoltre un brano nuovo del compositore Max Knigge. Con molte composizioni per gruppi da camera già in portfolio, Knigge ha accettato la richiesta per il nostro trio, e si baserà su un testo della poetessa Emily Dickinson. Il risultato: l’opera nuova “I watched the Moon around the House” per mezzosoprano, violoncello e pianoforte.